Tomorrows 2023
TOMORROWS
Folding, Flexing and Expanding
TOMORROWS - Folding, Flexing and Expanding
11 ottobre – 9 novembre 2025
Opening 10 ottobre ore 21.00
Palazzo del Capitanio, Verona (Ingresso libero)
Apparatus 22, Zach Blas, Mit Borrás, Shu Lea Cheang, Heather Dewey-Hagborg, Shu Lea Cheang, Michele Gabriele e Copper Frances Giloth
A cura di
Jessica Bianchera e Domenico Quaranta
un progetto di
Fondazione Cariverona
con
Urbs Picta
in collaborazione con
Musei del Contemporaneo - Università di Verona
Veronafiere S.p.A. - Artverona
media partner
exibart
Fondazione Cariverona
con
Urbs Picta
URBS PICTA x TOMORROWS
TOMORROWS
Folding, Flexing and Expanding
Exhibition
TOMORROWS - Folding, Flexing and Expanding
11 ottobre – 9 novembre 2025
Opening 10 ottobre ore 21.00
Palazzo del Capitanio, Verona (Ingresso libero)
a cura di / curated by
Jessica Bianchera e Domenico Quaranta
artisti / artists
Apparatus 22, Zach Blas, Mit Borrás, Shu Lea Cheang, Heather Dewey-Hagborg, Shu Lea Cheang, Michele Gabriele e Copper Frances Giloth
Orari: da Martedì a Domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Opening hours: Tuesday to Sunday - from 10 AM to 6 PM
Ingresso libero / Free entrance
Programma pubblico, visite e laboratori
Fondazione Cariverona
con
Urbs Picta
in collaborazione con
Museo del Contemporaneo - UNIVR
Veronafiere S.p.A. - ArtVerona
media partner
exibart
Artribune
Rachele Maistrello
FEN LIN. Black Diamond
FEN LIN. Black Diamond è il terzo capitolo della Diamond Saga, serie avviata da Maistrello nel 2019 che indaga il rapporto tra uomo e natura attraverso fotografia, linguaggio installativo e dialogo con le scienze cognitive e biologiche. Ogni capitolo corrisponde a un colore e a un tema epistemologico: Green Diamond (2019) ha esplorato la sostenibilità, Blue Diamond (2023) l’acqua e l’emergenza idrica, mentre Black Diamond (2025) pone al centro la terra, la genealogia cognitiva e genetica, la memoria custodita nei corpi e nel sottosuolo. A guidare l’intero percorso narrativo è l’alter ego ideato da Maistrello, Fen Lin. La saga viene, infatti, raccontata attraverso una finta ricostruzione storica, nella quale archivi di foto, testi, video e documenti testimoniano la sua vita, creando una narrazione fantascientifica rivolta al passato più che al futuro. Secondo questo racconto il terzo capitolo della saga è ambientato nel 1998, quando l’azienda Green Diamond attiva un protocollo sperimentale che, tramite microchip, ipnosi e tecnologie avanzate, costringe il soggetto Fen Lin a rivivere il trauma transgenerazionale originario; i traumi emersi variano, attraversando generazioni differenti.
Vai al progetto
Public program
Rachele Maistrello • UniCredit Award
Tomorrows 2023